Visit our website
Visit our Facebook page
Visit our LinkedIn profile
Visit our YouTube channel

NUOVO BANDO ISI INAIL 2023

STANZIATI €508.000.000

INCENTIVI A FONDO PERDUTO

FINO A € 130.000,00

VALIDO PER GLI ANNI 2024-2025


Analisi di Fattibilità Gratuita

00
Days
00
Hours
00
Minutes
00
Seconds

GUARDA ORA IL WEBINAR GRATUITO

Registrati ora Gratis e scopri come partecipare al Bando 2023-2024, un nostro incaricato ti contatterà per un analisi di fattibilità Gratuita

Select...

Cei Engineering Srl. Piva 02342580608 - Privacy Policy

ASSE DI FINANZIAMENTO 3

AMIANTO

Ristruttura la copertura del tuo capannone industriale

Spese ammissibili

Asse amianto bando ISI 2023



A. le spese di progetto; - B. le spese tecniche e assimilabili.


L’importo totale del progetto, dato dalla somma delle spese A e B, è finanziabile nella misura del 65% sempreché sia compreso tra il contributo minimo erogabile di 5.000 euro e il contributo massimo erogabile di 130.000 euro. Le spese tecniche e assimilabili sono finanziabili entro la percentuale massima del 10% rispetto ai costi di cui al precedente punto A, con un importo massimo complessivo di 10.000 euro. Ferme restando le condizioni di cui sopra, la spesa massima ammissibile per la perizia asseverata, comprensiva degli oneri previdenziali, è pari a 1.850 euro.


A. SPESE DI PROGETTO

Sono “spese di progetto” tutte le spese direttamente necessarie all’intervento, nonché quelle accessorie o strumentali funzionali alla sua realizzazione e indispensabili per la sua completezza. Spese di progetto per bonifica e rifacimento della copertura in MCA


Il valore limite per le spese relative alla bonifica e al rifacimento della copertura in MCA è determinato in funzione della superficie della proiezione in pianta della copertura da bonificare, inclusi eventuali lucernari integrati nella copertura e oggetto anch’essi di rimozione.


Una volta determinata tale superficie, il valore limite complessivo delle spese di progetto per la bonifica e il rifacimento della copertura è pari a 60€ per mq.

Nel valore limite così determinato sono comprese:


  • le spese per la rimozione della copertura in MCA

  • le spese per l’acquisto e la posa della nuova copertura e degli elementi edili ad essa accessori (lucernari, lattonerie per scossaline, canali di gronda, ecc.);

  • le spese edili accessorie (allestimento del cantiere, apprestamenti, opere provvisionali);

  • le spese per l’esecuzione dei lavori in sicurezza;

  • le spese per la predisposizione e la presentazione all’organo di vigilanza del Piano di lavoro ai sensi dell’art. 256 del d.lgs. 81/2008;

  • le spese per eventuali impianti fotovoltaici solari integrati nei quali i moduli fotovoltaici o solari sostituiscono gli elementi di copertura.


Non sono finanziabili le spese relative al rifacimento/consolidamento delle strutture di sostegno della copertura e al rifacimento degli elementi strutturali del tetto, delle orditure, dei solai, delle travature e i costi di pannelli solari o moduli fotovoltaici non integrati nella copertura, ma sovrapposti ad essa. Alla spesa per la bonifica e il rifacimento della copertura può essere aggiunta quella per l’acquisto e la posa in opera di ancoraggi permanenti conformi ai requisiti indicati al punto 3 del presente Allegato, nel rispetto del valore limite pari al 10% delle spese relative alla bonifica e al rifacimento della copertura.


Spese di progetto per la bonifica del controsoffitto in MCA


Il valore limite per le spese relative alla bonifica del controsoffitto in MCA è determinato in funzione della superficie della proiezione in pianta del controsoffitto da bonificare, inclusi eventuali lucernari integrati nel controsoffitto e oggetto anch’essi di rimozione. Una volta determinata tale superficie, il valore limite complessivo delle spese di progetto per la bonifica del controsoffitto è pari a 20 € per mq.


Nel valore limite così determinato sono comprese:

  • le spese per la rimozione del controsoffitto

  • le spese edili accessorie (allestimento del cantiere, apprestamenti, opere provvisionali);

  • le spese per l’esecuzione dei lavori in sicurezza;

  • le spese per la predisposizione e la presentazione all’organo di vigilanza del Piano di lavoro ai sensi dell’art. 256 del d.lgs. 81/2008;


In caso di presenza di sottocopertura, ossia di rivestimento interno della copertura situato subito al di sotto e a diretto contatto con questa o con il materiale coibente interposto, si applicano le condizioni sopra indicate per il controsoffitto.


B. SPESE TECNICHE


Sono “spese tecniche e assimilabili” le spese non facenti parte del progetto che si rendono necessarie per:


  • la redazione della perizia asseverata;

  • la determinazione analitica dell’amianto (certificato di analisi o rapporto di prova) effettuata da laboratorio qualificato dal Ministero della Salute per la specifica metodologia di analisi utilizzata;

  • la produzione di progetti ed elaborati a firma di tecnici abilitati;

  • la direzione lavori e il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione;

  • la certificazione di regolare esecuzione o collaudo.


Non sono ammissibili a finanziamento le spese relative alla compilazione della domanda di finanziamento.


Gli interventi dovranno essere affidati a ditte qualificate e iscritte all’Albo Nazionale Gestori Ambientali nelle categorie 10A o 10B per la rimozione e nella categoria 5 per il trasporto dei MCA. Gli interventi devono essere effettuati presso il luogo di lavoro nel quale l’impresa richiedente esercita la propria attività. In conformità a tale requisito sono esclusi gli interventi su immobili dei quali l’impresa richiedente detiene la proprietà ma che ha dato in locazione ad altra azienda; tale esclusione vale anche nel caso in cui in tali immobili operi occasionalmente personale dell’impresa richiedente. Pertanto, nel caso di locazioni parziali di immobili, sarà finanziata la sola quota parte dei lavori riguardante la porzione di immobile non locata e utilizzata direttamente dai dipendenti dell’impresa richiedente. Sono invece ammessi gli interventi richiesti dall’azienda locataria dell’immobile oggetto dell’intervento. La rimozione delle coperture in cemento-amianto deve riguardare l’intero immobile ad eccezione del caso di locazione parziale sopra descritto, nel quale è finanziabile solo la rimozione della copertura utilizzata direttamente dai dipendenti dell’impresa richiedente. Il progetto può comprendere, nei limiti di spesa di cui al paragrafo 1, l’acquisto e l’installazione permanente sulla nuova copertura di ancoraggi destinati e progettati per ospitare uno o più utenti collegati contemporaneamente e per agganciare i componenti di sistemi anticaduta anche quando questi ultimi sono progettati per l’uso in trattenuta. Gli ancoraggi finanziabili sono quelli conformi alla norma UNI 11578:2015 e riferibili ai tipi A, C e D della stessa. La realizzazione del progetto dovrà iniziare successivamente alla data indicata nell’art. 9 dell’Avviso pubblico. È ammessa la presentazione del Piano di lavoro all’organo di vigilanza precedentemente a tale data


Domande che ci vengono fatte più spesso

In quanto tempo sarà erogato il contributo?

Il contributo a fondo perduto sarà erogato dopo 90 giorni dalla conclusione dei lavori e il successivo invio ad INAIL dei documenti di rendicontazione. Per investimenti superiori ai 30.000€, sarà possibile richiedere un anticipo pari al 50% del contributo concesso, prima di dell’inizio lavori.











È possibile che l’impresa richiedente affidi i lavori a più fornitori, ad esempio uno per la bonifica della copertura in cemento amianto e uno per il rifacimento della nuova copertura?


Il bando non prevede limiti nel merito, purché gli interventi di rimozione e trasporto dei MCA siano svolti da ditte qualificate e iscritte all’Albo nazionale gestori ambientali nelle categorie 10A o 10B per la rimozione e nella categoria 5 per il trasporto.

In caso di ClickDay Negativo dovrò sostenere dei costi?

Assolutamente No!


Nel caso in cui la tua pratica non dovesse superare la fase di Click Day, tutti i costi per i servizi da noi effettuati come: verifica dei requisiti di ammissibilità, servizio di inoltro della domanda, elaborazione e caricamento della pratica nel portale INAIL, saranno totalmente a carico nostro!











Viene finanziato solo l'intervento in immobili di proprietà o anche in immobili occupati locati?


gli interventi devono essere effettuati presso il luogo di lavoro nel quale l’impresa richiedente esercita la propria attività. Pertanto, sia nel caso di impresa proprietaria sia nel caso di impresa locataria, il finanziamento può riguardare esclusivamente la porzione di immobile presso la quale operano i lavoratori dell’impresa richiedente.

L’incentivo finanzia solo i costi della bonifica?

Oltre alla bonifica della copertura in ETERNIT, il bando ISI INAIL finanzia le operazioni di rifacimento della nuova copertura, ed inoltre permette di recuperare sempre il 65%, anche per le spese di gestione pratica e documentali.














Nel caso di rimozione di coperture in cemento amianto, è finanziabile il rifacimento di una copertura avente superficie maggiore di quella in cemento amianto rimossa?

No, nel caso in cui la superficie della copertura sostitutiva ecceda quella della copertura in MCA preesistente, nel computo delle spese di progetto si terrà conto unicamente della porzione riferibile alla sostituzione della copertura rimossa. La porzione eccedente sarà quindi interamente a carico del richiedente

Chi può partecipare al bando? esistono dei requisiti di accesso?

Possono partecipare al bando ISI, tutte le IMPRESE italiane, anche individuali inscritte regolarmente alla C.C.I.A.A. a patto che raggiungano il punteggio minimo di ammissione calcolato sui parametri indicati da INAIL.


I parametri che concorrono a determinare il punteggio riguardano, sia le caratteristiche aziendali che le caratteristiche dello specifico progetto e tengono conto di diversi fattori quali: ULA ,lavorazione svolta, tipologia di intervento, condivisione con le parti sociali, bonus settori Ateco.


Si devono rimuovere nell’ambito del medesimo progetto di bonifica della copertura in cemento amianto: - la sottocopertura in MCA - il controsoffitto in MCA. A quale tipologia di intervento si deve fare riferimento? Come devono essere calcolate le spese ammissibili per la bonifica e il rifacimento dei diversi elementi?

Si premette che per “sottocopertura” si intende un rivestimento interno situato subito al di sotto della copertura e a diretto contatto con questa o con il materiale coibente interposto, mentre per “controsoffitto” si intende un elemento autonomo realizzato al di sotto del soffitto e non a diretto contatto con la copertura.


Scopri come ottenere il tuo incentivo

Contattaci, effettueremo gratuitamente un’analisi mirata e scoprirai se la tua azienda possiede i  requisiti necessari  per accedere al Nuovo Contributo ISI INAIL 2024/2025.

Chiama i nostri responsabili bando ISI INAIL per avere ulteriori informazioni:

800.59.24.46

GUARDA ORA IL WEBINAR GRATUITO

Registrati ora Gratis e scopri come partecipare al Bando 2023-2024, un nostro incaricato ti contatterà per un analisi di fattibilità Gratuita

Select...

Cei Engineering Srl. Piva 02342580608 - Privacy Policy

This website uses cookies
We use cookies to make sure that our website works correctly and that you have the best experience possible. By accepting, you agree to our use of such cookies.

Necessary cookies are crucial for the website to function and cannot be switched off in our systems. They are usually only set in response to actions made by you which amount to a request for services, such as setting your privacy preferences, logging in or filling in forms. You can set your browser to block or alert you about these cookies, but some parts of the site will not then work. These cookies do not store any personally identifiable information.


Functional cookies enable the website to provide enhanced functionality and personalization. They may be set by us or by third party providers whose services we have added to our pages. If you do not allow these cookies then some or all of these services may not function properly.


Targeting cookies may be set through our site by our advertising partners. They may be used by those companies to build a profile of your interests and show you relevant adverts on other sites. They do not store directly personal information, but are based on uniquely identifying your browser and internet device. If you do not allow these cookies, you will experience less targeted advertising.


Performance cookies allow us to count visits and traffic sources so we can measure and improve the performance of our site. They help us to know which pages are the most and least popular and see how visitors move around the site. All information these cookies collect is aggregated and therefore anonymous. If you do not allow these cookies we will not know when you have visited our site, and will not be able to monitor its performance.


Uncategorized cookies are cookies that don’t have a category according to their type or purporse.